Regione (1.500 kmq circa) del Marocco meridionale, un tempo provincia
d'oltremare della Spagna. Capoluogo: Sidi Ifni. Circondata da una zona
desertica, la regione ha clima abbastanza umido, che consente l'allevamento e la
coltivazione di orzo, frumento, mais. • St. - Il territorio dell'
I.
è probabilmente identificabile con lo stabilimento di Santa Cruz de la
Mar Pequeña, il cui possesso fu rivendicato dalla Spagna fin dal 1527. In
seguito al conflitto tra Spagna e Marocco, conclusosi con il Trattato di
Tétouan del 1860, il territorio fu riconosciuto alla Spagna. La regione
fu occupata stabilmente solo a partire dal 1934 e rimase alla Spagna anche dopo
l'indipendenza del Marocco (1956). Nel 1969 un accordo sancì il passaggio
definitivo dell'
I. al Marocco.