Apparecchio utilizzato per misurare il livello di un corso o di uno specchio
d'acqua. Uno dei tipi più diffusi consiste in una semplice asta graduata
disposta verticalmente nella massa d'acqua presso una delle sponde. Tale
posizione è dettata dalla necessità che l'estremità
inferiore si trovi sotto la quota corrispondente al minimo livello di magra, in
modo che si possa sempre eseguire la lettura. Ha larga applicazione anche
l'
i. a galleggiante, costituito da un galleggiante posto all'interno di
un tubo comunicante con il corso d'acqua e che trasmette i propri movimenti a
una lancetta indicante il livello su un apposito quadrante. Se è
collegato a un registratore si parla più precisamente di
idrometrografo. Sono impropriamente definiti
i. anche particolari
strumenti utilizzati per stabilire il tenore zuccherino di una sostanza durante
il processo di fermentazione.