Stats Tweet

Idròlisi.

Chim. - Scissione di un composto chimico per azione dell'acqua. Il termine assume due significati diversi a seconda che si verifichi su composti inorganici elettrolitici o su sistemi organici. ║ Chimica inorganica: si definisce i. di un sale la sua reazione con l'acqua, in seguito alla quale si ottengono l'acido e la base dai quali esso deriva. In realtà, l'i. non si ottiene propriamente sul sale, ma più precisamente sugli ioni che derivano dalla sua dissociazione elettrolitica e che reagiscono con l'acqua. La reazione ottenuta è intensamente alcalina nel caso in cui i sali derivino da una base forte e da un acido debole (come nel carbonato di sodio); è acida nel caso in cui i sali derivino da una base debole e da un acido forte (come nel cloruro di alluminio). La soluzione ottenuta tramite i. ha carattere neutro se la base e l'acido dai quali deriva il sale hanno una forza simile o uguale (per esempio, nel cloruro di sodio). ║ Chimica organica: si definisce i. la reazione di un composto con l'acqua, in seguito alla quale viene scisso un legame della molecola e si formano due molecole di dimensioni minori. Tali reazioni di i. svolgono spesso un ruolo importante nei cicli biologici: nel caso dei processi di digestione degli alimenti, per esempio, esse sono le responsabili della scissione dei grassi in acidi grassi e glicerina, delle proteine in amminoacidi liberi, del saccarosio in glucosio e fruttosio, ecc. Enzimi specifici attivano o favoriscono i processi di reazione idrolitica. Molte reazioni di i., sia su composti organici che inorganici, trovano inoltre una larga applicazione in campo industriale.