Via di comunicazione navigabile costituita da un complesso di specchi d'acqua
(artificiali e naturali, come canali, fiumi, laghi) disposti in successione, in
modo da permettere la navigazione di natanti con caratteristiche di stazza e
sagoma adeguate. • Encicl. - Per realizzare un'
i. sono necessarie
opere idrauliche e ingegneristiche, quali la creazione di conche di navigazione
nei punti di passaggio fra due tratti in cui si abbia dislivello, la costruzione
di porti fluviali, dighe, darsene. Utilizzate fin dall'antichità, le
i. hanno avuto grande sviluppo a partire dai primi decenni del Novecento,
sia in Europa che in America del Nord. Vengono infatti sfruttate per il
trasporto di materiali pesanti e non deteriorabili, che non richiedano quindi
rapidità, e presentano grandi vantaggi economici. La rete idroviaria
italiana è sviluppata esclusivamente nella pianura padana, ma è
notevolmente arretrata rispetto a quelle di Paesi come Germania, Francia, Paesi
Bassi.