Stats Tweet

Idrovolante.

Velivolo a motore che, grazie a particolari dispositivi, è in grado di levarsi in volo e di ammarare su uno specchio d'acqua. • Encicl. - L'i. fu realizzato per la prima volta nel 1905 dal francese Voisin e dall'italiano Calderara; i primi tentativi furono effettuati dal francese Henri Fabre nel 1910, qualche anno dopo il primo volo dei Wright; nel 1912 gli italiani Calderara e Guidoni effettuarono nuovi voli, seguiti dall'americano Glenn Curtiss e dal francese Donnet-Lévêque. Dopo la parentesi della prima guerra mondiale, durante la quale venne usato per missioni di esplorazione, l'i. si affermò nelle gare di velocità e come mezzo di trasporto nelle rotte transcontinentali (America del Sud, Africa e Asia), in concorrenza diretta con l'aeroplano terrestre, allora ancora privo delle caratteristiche di autonomia e di sicurezza necessarie per attraversare estese zone di mare. Durante il secondo conflitto mondiale l'i., dotato di scarse caratteristiche belliche, meno veloce dell'aeroplano e ormai superato in velocità e autonomia dai bimotori e quadrimotori terrestri, venne utilizzato per compiti di ricognizione, nonostante i tentativi da parte inglese di migliorarne l'efficienza, sull'esempio dei Clipper nord-americani, con l'aggiunta di turbine a reazione e di una linea aerodinamica più adeguata alle nuove velocità. In seguito l'i. trovò largo impiego nelle zone occupate da laghi e fiumi, per il trasporto di un numero limitato di persone, anche a scopo turistico. La caratteristica principale dell'i. è la capacità di soddisfare le esigenze idrodinamiche richieste in fase di decollo e quelle aeronautiche necessarie per il volo. A seconda della loro struttura gli i. si distinguono in: i. a scafo centrale, nei quali lo scafo rappresenta ad un tempo fusoliera, organo di galleggiamento e di ammaraggio; i. a doppio scafo, nei quali lo scafo centrale è sostituito da due scafi gemelli; i. a galleggianti, muniti cioè di due galleggianti profilati aerodinamicamente e con fondo a gradino, riuniti alla fusoliera mediante montanti; i. a galleggiante centrale, con due galleggianti laterali di sostegno, talvolta adoperato per i. monomotori da ricognizione e turismo.