Che concerne l'equilibrio dei liquidi. • Zool. -
Organo i.: organo
degli animali acquatici che impedisce loro di affondare, grazie alla presenza di
sostanze a peso specifico minore di quello dell'acqua. In numerose specie tale
organo contiene grassi sotto forma di piccole gocce o di veri e propri nuclei
situati, generalmente, al di sotto del tegumento. Talvolta, il peso specifico
del corpo può diminuire anche perché i liquidi organici presentano
una concentrazione salina inferiore a quella dell'acqua marina. In molti animali
acquatici gli organi
i. si riempiono di aria o di gas prodotti da
speciali ghiandole, variabile nella composizione a seconda della specie. Anche
la capacità di galleggiare propria di numerosi insetti acquatici è
dovuta alla presenza di aria nel sistema tracheale, che consente la respirazione
e contribuisce a far diminuire il peso specifico del corpo. Il sistema
i.
basato sulla presenza di gas anziché di grassi è migliore,
perché i gas possono essere facilmente compressi o addirittura espulsi a
seconda delle necessità. Tipico esempio di organo
i. è la
vescica natatoria dei pesci superiori, che rappresenta il sistema più
efficiente per regolare il peso specifico del corpo.