Branca della scienza idraulica che si occupa delle condizioni di equilibrio dei
liquidi e di quello dei corpi immersi nei liquidi. A parte i primi studi
compiuti da Archimede, i problemi relativi all'
i. furono ignorati fino al
XVI sec., quando Stevino giunse a spiegare il cosiddetto paradosso idrostatico,
che riguardava la pressione esercitata da un liquido sul fondo del contenitore
in cui era raccolto. Fu però B. Pascal a compiere, nel corso del
Seicento, progressi importanti negli studi di
i., inventando tra l'altro
la pressa idraulica.