Stats Tweet

Idrogenazione.

Chim. - Reazione che si sviluppa tra idrogeno e un composto chimico, di solito organico. Più precisamente si dovrebbero definire di i. solo le reazioni in cui si verifica un'addizione di idrogeno elementare a uno dei legami multipli della molecola organica, mentre il caso in cui si verifica la scissione del legame fra un atomo di carbonio e un altro atomo, per reazione con l'idrogeno, a formare un legame carbonio-idrogeno si dovrebbe definire idrogenolisi. La grande stabilità termodinamica della molecola H2 rende l'idrogeno poco reattivo di per sé, e solo a temperatura e pressione assai elevate, perciò risulta sempre necessaria la presenza di catalizzatori (V. CATALIZZATORE e CATALISI) che ne aumentano la reattività al punto che talune reazioni sono possibili anche a temperatura ambiente e pressione atmosferica. L'i. può essere svolta tanto in fase liquida, quanto in fase gassosa. Nel primo caso il composto allo stato liquido contiene in sospensione il catalizzatore, che è quasi sempre solido, ed entra in contatto con idrogeno sotto pressione e agitazione. Nel secondo caso invece il composto in fase gassosa viene fatto circolare, insieme ad idrogeno molecolare, sopra al catalizzatore in fase solida. I catalizzatori più usati sono i metalli dell'ottavo gruppo del sistema periodico, e in particolare platino e palladio in laboratorio, nichel e rame su scala industriale. Quasi tutti i processi di i. si svolgono a stadi, attraverso la formazione cioè di composti intermedi che, però, non possono venire isolati neppure in piccole quantità perché reagiscono troppo velocemente con l'idrogeno ancora disponibile. In ogni caso le reazioni di i. sono esotermiche e dunque, anche a causa dell'alta infiammabilità dell'idrogeno, devono essere svolte sotto attento controllo e in particolari condizioni di sicurezza. Si tratta di processi industrialmente molto diffusi e largamente applicati: nell'indurimento degli oli (V. IDROGENATO), nella raffinazione di petrolio o carbone (V. IDROGENANTE), nella trasformazione di idrocarburi aromatici in cicloalcani o cicloparaffine. In pratica ogni tipo di sostanza organica insatura può essere sottoposta a i.Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili (ANICA): società fondata nel 1936 con la partecipazione dell'AGIP, avente come scopo il miglioramento dei processi industriali di i. dei combustibili. L'ANICA oggi è compresa nell'ENI e si interessa esclusivamente di preparazione di sostanze chimiche.