Stats Tweet

Idroelèttrico.

Relativo all'energia elettrica ottenuta mediante la trasformazione dell'energia idraulica potenziale della massa d'acqua di un bacino imbrifero. ║ Relativo all'insieme delle opere aventi per finalità la produzione di energia i.Impianto i.: può essere a serbatoio oppure ad acqua fluente in relazione alla presenza o meno di un bacino di raccolta dell'acqua. Nel caso in cui sia sfruttata acqua fluente, si hanno impianti di modesta potenza, in quanto l'energia idraulica disponibile non può essere trasformata completamente. L'energia idraulica è invece razionalmente sfruttata negli impianti a serbatoio, costituiti in genere da: opere di sbarramento, come dighe, chiuse, traverse per favorire l'accumulo delle acque; opere di presa e adduzione, quali serbatoi, bacini di sedimentazione e di carico, condotte e canali di derivazione per regolare l'afflusso delle acque; centrale elettrica, in cui si compie la trasformazione di energia; canali di scarico, che regolano il deflusso delle acque in uscita dalle centrali. L'impianto i. effettua, mediante turbine idrauliche (V. TURBINA), la trasformazione dell'energia idraulica potenziale in lavoro meccanico che, a sua volta, viene trasformato in energia elettrica dagli alternatori accoppiati alle turbine. ║ Bagno i.: tecnica terapeutica praticata mediante l'immersione del corpo o della parte interessata in acqua debolmente elettrizzata.