Stats Tweet

Idrocaritàcee.

Famiglia di piante monocotiledoni, dell'ordine delle elobie, comprendente quindici generi e circa un centinaio di specie diffuse in tutto il mondo, ma particolarmente nelle regioni tropicali. Sono piante erbacee acquatiche, annue o perenni, che vivono totalmente o parzialmente sommerse e solo raramente sono galleggianti. Hanno rizomi striscianti o fusti eretti, foglie semplici e intere, con o senza picciolo, fiori regolari unisessuali o ermafroditi. L'impollinazione avviene, in relazione al grado di emersione della pianta, per mezzo dell'acqua, del vento o di insetti. I frutti sono costituiti da bacche, più o meno globose, contenenti un numero di semi variabile. In Italia si sono adattati sette generi, per un numero complessivo di otto specie. Ricordiamo: l'elodea (V.), detta anche peste d'acqua in quanto infesta canali e vie d'acqua; la Vallisneria; l'Hydrocharis o morso di rana (V.); l'Ottelia alismoides o erba coltella, particolarmente diffusa nelle risaie del vercellese.