Stats Tweet

Idrobiologìa.

Scienza biologica che studia gli ambienti acquatici e gli organismi in essi viventi. Si occupa in generale delle proprietà chimico-fisiche delle acque, degli ambienti acquatici e delle loro eventuali variazioni, dei popolamenti acquatici e dei loro adattamenti alle mutazioni ambientali. L'i. si articola in due rami: la talassobiologia, cioè la scienza che indaga gli ambienti marini (sia litorali, sia di mare aperto, sia abissali) e la limnologia, cioè la scienza che indaga gli ambienti di acqua dolce. Alcuni studiosi distinguono da quest'ultima una branca autonoma, la potamologia, il cui oggetto particolare sarebbero gli ambienti in cui l'acqua scorre velocemente (fiumi, torrenti), mentre la limnologia vera e propria avrebbe competenza solo in ambienti lentici, dove l'acqua ristagna o ha movimenti lenti (laghi, stagni, paludi, pozze). Gli ambienti a salinità variabile, quali estuari, lagune o acque salmastre in genere, e gli organismi a particolare adattamento che li popolano interessano entrambe i settori dell'i. La cosiddetta i. applicata riguarda invece problemi attinenti alla pesca, agli allevamenti di pesci, crostacei, molluschi, o tecniche relative all'igiene delle bonifiche, delle canalizzazioni e simili.