Stats Tweet

Idrati.

Chim. - Termine che un tempo indicava gli idrossidi, ma attualmente viene riferito ai composti chimici (sali, ossidi e ioni idrati) contenenti molecole d'acqua. Gli i. si distinguono in: efflorescenti, quando la loro tensione di vapore supera quella del vapore acqueo atmosferico; igroscopici, quando la loro tensione di vapore è inferiore alla tensione del vapore acqueo atmosferico. Alcune sostanze presentano la proprietà di assorbire l'umidità per dar luogo a i.: tali sostanze sono dette deliquescenti. ║ I. di carbonio: nome di sostanze dette ternarie, in quanto costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno. La loro denominazione è dovuta al fatto che l'idrogeno e l'ossigeno sono contenuti nel rapporto 2 : 1, come nell'acqua. Tra i più importanti i. di carbonio: i glucosi, cui appartengono gli zuccheri di uva e di frutta e il galattosio; i saccarosi, derivati da due molecole di glucosi meno una molecola d'acqua (zuccheri di canna e di barbabietola, lattosio); gli amidi, ossia amido, fecola, cellulosa.