Isola (55 kmq; 3.000 ab.) della Grecia, nel Mare Egeo, al largo delle coste
sud-orientali dell'Argolide, nel golfo omonimo. Spoglia di vegetazione e povera
di colture, è di natura calcarea. Raggiunge i 590 m s/m. Il capoluogo
I. sorge in un porto naturale; gli abitanti, d'origine albanese, sono
dediti alla pesca e al commercio. Turismo sulla costa centro-settentrionale.
• St. -
I. fu abitata fin dall'età micenea. La sua fama si
impose, però, tra i secc. XVIII e XIX, allorché la sua
popolazione, con la pirateria e con il commercio, riuscì ad accumulare
enormi ricchezze. La lotta per l'indipendenza ellenica dalla Turchia ebbe qui
uno dei suoi centri più vigorosi: allo scoppio della rivoluzione contro i
Turchi (1821) le grandi famiglie dell'isola allestirono a loro spese la
flottiglia per la guerra di liberazione.