Stats Tweet

Idoneità.

L'essere idoneo, il possedere i requisiti necessari per un determinato compito. Attitudine. • Ord. scol. - Esame d'i: esame scolastico che deve obbligatoriamente sostenere chiunque, preparatosi privatamente, voglia iscriversi a una classe superiore alla precedente, di qualsiasi tipo. Tale esame deve essere sostenuto presso una scuola statale, di fronte a una commissione composta da insegnanti della stessa scuola. Il candidato che aspira a sostenere l'esame d'i. deve essere in possesso dei seguenti requisiti: a) avere l'età richiesta per frequentare la classe alla quale intende accedere; b) essere munito di titolo di studio inferiore; c) aver lasciato passare, dal conseguimento di questo, tanti anni quanti ne avrebbe compreso il corso normale degli studi. La condizione b) non è però tassativa per chi compie nell'anno in corso il 23° anno di età. L'esame d'i. può venir sostenuto anche presso una scuola legalmente riconosciuta: in tal caso, però, la commissione esaminatrice interna deve essere fiancheggiata da un commissario governativo, con il compito di vigilanza; inoltre il candidato, qualora ottenga l'i., è tenuto, nell'anno immediatamente successivo, a frequentare la scuola presso cui ha sostenuto l'esame. In linea di massima l'esame d'i., che comprende prove scritte e orali (per qualche tipo di scuola, anche grafiche e pratiche), verte sui programmi e sulle materie d'insegnamento stabiliti per le classi che precedono quella cui aspira il candidato. ║ I. all'insegnamento: titolo ottenuto da chi, nei concorsi per la scuola elementare o per la scuola media, ottiene la votazione richiesta per i vincitori, ma non la cattedra, per la scarsità dei posti disponibili.