Stats Tweet

Ideografìa.

Rappresentazione grafica delle idee. Sistema di scrittura che non tiene conto dell'aspetto fonologico del linguaggio, ma fa uso di simboli (ideogrammi) che si pongono in rapporto immediato con un contenuto mentale. L'i. sta alla base dell'antica scrittura sumera ed egiziana, nonché della scrittura cinese. • Log. - Insieme di simboli convenzionali esprimenti le principali operazioni della logica. Il primo tentativo di i. logica è la characteristica universalis ideata da Leibniz (XVIII sec.), ma il suo sviluppo è opera dei fondatori dell'algebra della logica, in particolare di Boole (XIX sec.). Verso la fine del XIX sec. l'i. logica fu portata alle sue estreme conseguenze da Peano in Italia e da Frege in Germania (1879).