Stats Tweet

Identità.

(dal latino tardo identitas). L'essere identico a qualcuno o a qualche cosa; perfetta somiglianza; rapporto di uguaglianza tra due persone o cose. ║ Per estens. - Immedesimazione. ║ Fig. - Accordo intimo. • Filos. - Principio razionale il quale afferma che ogni concetto è identico a se stesso, secondo la formula A è A, ossia che un concetto deve avere soltanto le note che gli sono proprie. Secondo Leibniz, due cose indiscernibili, cioè perfettamente identiche, non possono darsi, sarebbero una cosa sola; ma Kant obietta che due gocce d'acqua identiche in due luoghi diversi non sono una cosa sola; perciò bisogna distinguere l'i. logico-metafisica di cui parla Leibniz, dall'i. reale degli oggetti nello spazio di cui parla Kant, l'i. pensata dall'i. percepita. ║ Filosofia dell'i.: dottrina che, come quella di F. Schelling, è fondata sull'i. originale del reale e dell'ideale, della natura e dello spirito, dell'inconscio e del conscio. • Mat. - Nell'algebra, uguaglianza fra numeri (o lettere che li rappresentano) in cui due membri abbiano la stessa forma o la possano acquisire con opportune trasformazioni elaborate nell'uno, nell'altro o in entrambi i membri. Si ha i. in un'equazione quando i due membri divengono eguali soltanto per determinati valori attribuiti all'incognita. • Psicol. - Nel linguaggio psicoanalitico il termine indica il senso del proprio essere, come entità distinguibile da tutte le altre, ossia consapevolezza di sé. L'acquisizione di tale senso di i. fa parte dello sviluppo dell'Io. La perdita del senso d'i. si avverte soprattutto nei deliri schizofrenici. Di massima importanza è il ruolo svolto dal processo di identificazione nell'accrescere o nel diminuire il senso d'i. dell'individuo. • Dir. - Carta d'i.: documento di identificazione ai fini di polizia. Chi la richiede è tenuto soltanto a dimostrare la propria i. personale. Essa contiene la fotografia, a mezzo busto, del titolare, il numero progressivo, il timbro a secco, la firma, l'indicazione delle generalità e dei connotati e i contrassegni salienti. Viene rilasciata dai Comuni su esemplari forniti dall'Istituto poligrafico dello Stato. Nei casi in cui la legge consente che l'i. personale possa essere dimostrata con titolo equipollente alla carta di i., è considerato valido ogni documento munito di fotografia e rilasciato da un'amministrazione dello Stato, come ad esempio i libretti ferroviari, le tessere di riconoscimento degli ufficiali, le patenti per la guida di autovetture, le tessere di riconoscimento postali, i libretti di porto d'armi e i passaporti per l'Estero. La carta d'i. o i titoli equipollenti devono essere esibiti a ogni richiesta degli ufficiali e degli agenti di Pubblica Sicurezza. • Med. - I. biologica: compatibilità esistente tra il tessuto del donatore e quello del ricevente nel caso di trapianti di tessuti o nelle trasfusioni di sangue. Mentre per trasfusioni di sangue è stato possibile distinguere quattro gruppi sanguigni ben distinti che consentono di sfruttare l'i. biologica, per gli altri tessuti non è ancora stato possibile stabilire il grado di compatibilità. La riuscita di un trapianto dipende, innanzi tutto, dal fatto che le proteine che costituiscono i tessuti del donatore siano identiche a quelle del ricevente: tale i. biologica si verifica, però, solo nel caso di due gemelli monozigoti. Una discreta i. biologica si ha tra genitori e figli, ma essa diminuisce con il grado di parentela.