Stats Tweet

Idea.

(dal greco idéa: aspetto, immagine). Rappresentazione che la mente si forma di una cosa vera o immaginaria; ogni contenuto del pensiero. ║ Conoscenza generica, sommaria ed elementare di un dato oggetto. ║ L'attività mentale considerata nella sua facoltà immaginativa; il prodotto dell'attività stessa. ║ Pensiero astratto o teorico. ║ Progetto, proposito, intenzione. ║ Punto di vista, opinione. ║ Contenuto sostanziale di un'opera dell'ingegno, una dottrina o un movimento. ║ Ideale, fede. • Filos. - In Democrito: atomo. ║ In Platone: principio di intelligibilità; l'i. esiste in sé e per sé, ancora prima di rivelarsi a noi, e giace nel fondo della nostra anima, che è il fondo stesso del reale. ║ In Aristotele: forma. ║ In Cartesio: contenuto della coscienza distinto in i. innate, avventizie e fittizie. ║ In Kant: indicazione di una meta ideale cui la ragione tende nell'allargare la sua conoscenza. ║ In Hegel: sintesi ultima di essere e pensiero. • Arte - L'influenza della concezione platonica secondo cui il vero artista, contrapposto al semplice imitatore, rappresenta non l'oggetto quale appare, ma l'i. dell'oggetto, fu determinante nel pensiero sull'arte nel XVI sec. e portò alla formulazione della teoria secondo la quale l'i. dell'artista doveva migliorare il modello naturale (Vasari, Dolce); tale teoria, codificata da Bellori nel 1664, rimase fondamentale fino al Neoclassicismo (Winckelmann); il Romanticismo sostituì, poi, all'i. il sentimento individuale e irripetibile dell'artista.