Stats Tweet

Ictus.

Voce latina: colpo, percussione. • Metr. - Accento ritmico della metrica quantitativa classica, che cade sul tempo forte di un piede o di un metro. Può essere indicato graficamente da un accento acuto. • Med. - Insorgenza improvvisa di una grave alterazione della funzionalità cerebrale; sinonimo di apoplessia. ║ I. amnesicus: stato di amnesia improvviso, totale e transitorio (l'individuo ha perduto d'un tratto il ricordo della sua personalità, famiglia, indirizzo). ║ I. cordis: impulso cardiaco, urto della punta del cuore. ║ I. laringeo: attacco di laringospasmo ritenuto da alcuni specialisti un equivalente epilettico. Lo stesso nome serve a indicare le crisi laringee dei tabici (parossismi di tosse, dispnea, soffocazione), quando si complicano con il coma e con le convulsioni in modo da far pensare a una complicazione cerebrale improvvisa. ║ I. ridentis o geloplegia: specie di vertigine accessionale, descritta da Oppenheim. Le persone che ne soffrono, nell'atto di ridere naturalmente, perdono all'improvviso la coscienza e cadono a terra con gli occhi sbarrati e la fisionomia stravolta. Dopo breve tempo riacquistano la coscienza. Non è da confondere con la cataplessia, che è un fenomeno appartenente alla patologia dell'affettività e a quella della psicomotilità.