Stats Tweet

Iconoscòpio.

Fotogr. - Dispositivo ottico binoculare costituito da lenti, specchi o prismi riflettenti, che permette di osservare, in scala ridotta, il soggetto che deve essere fotografato. • Telecom. - Tubo elettronico per ripresa televisiva, ideato nel 1934 dall'ingegnere russo V.K. Zworykin. L'i. serve a trasformare un'immagine luminosa in una serie di segnali elettrici, suscettibili di amplificazione e di trasmissione. È formato da un tubo a raggi catodici con una piastra speciale in luogo del comune schermo fluorescente; tale piastra consiste in un foglio di mica che su di una faccia porta un mosaico di cellule fotosensibili tra loro isolate. Queste cellule, globuli d'argento trattati al cesio, perdono elettroni in maniera più o meno massiccia a seconda dell'intensità dell'illuminazione cui ciascuna di esse viene sottoposta. Ne nasce una corrente elettrica che segue fedelmente le variazioni di luminosità dell'immagine. L'i. è stato sostituito da dispositivi più perfezionati e più sensibili, come il vidicon o l'orticon.