Studio e interpretazione delle immagini figurate contenute in un'opera d'arte.
Le sue origini risalgono agli antichi manuali delle personificazioni e dei
simboli paleocristiani (si ricorda la
Iconologia di Cesare Ripa del
1593). Solo nel XX sec. si è però sviluppata come metodo di
interpretazione integrale dell'opera d'arte nel suo contesto storico grazie a E.
Panofsky, M. Dvořak e A. Riegl. Con C.S. Peirce il metodo iconologico si
è esteso anche alla critica letteraria.