Stats Tweet

Iconografìa.

(dal greco eikonografía, der. di eikón: immagine e graphía: scrittura). Disciplina sussidiaria dell'archeologia e della storia dell'arte, che studia il ritratto come documentazione storica e gli elementi grafici e compositivi di ogni opera d'arte, nell'intento di rintracciarne i particolari significatie di cogliere i rapporti con la cultura del tempo che l'ha prodotta. ║ Per estens. - Complesso delle opere d'arte relative a un determinato personaggio, a un avvenimento o a un'epoca. ║ Illustrazione di un testo per mezzo di figure. • St. - L'i. cominciò ad assumere valore scientifico a partire dal XIX sec., grazie agli studi di S. d'Agincourt e di Crosnier (Iconografia cristiana, 1848-76), di Menzel e di A. Springer (Studi di iconografia, 1860) e di Wilpert (Pitture delle catacombe romane, 1903). A C. Rufus Morey si devono importanti indici iconografici, creati nel 1917 e conservati all'università di Princeton.