(dal latino
hibernare: svernare). Biol. - Stasi metabolica invernale,
determinata dall'abbassamento della temperatura. L'
i. è
caratteristica di alcuni invertebrati (oligocheti terrestri, gasteropodi
polmonati che vivono in regioni fredde) e di molti vertebrati sia eterotermi
(anfibi, cheloni, ofidi), sia omeotermi, tra cui diversi ordini di mammiferi. In
questi ultimi il fenomeno assume la denominazione di letargo
(V.). • Zool. -
Ghiandola dell'i.:
organo, costituito di tessuto adiposo, situato nel torace o nell'addome dei
vertebrati che vanno in letargo. Ha funzione di riserva nel corso dell'
i.
• Chir. - Sinonimo, ormai in disuso, di ipotermia
(V.).