Famiglia nobile francese, discendente dai visconti di Chartres, che ebbe fama
nell'Oriente latino nei secc. XII e XIII. ║
Baliano I: capostipite,
fu crociato in Terra Santa. Sposò la figlia del signore di Ibelin e di
Rama, a Sud di Giaffa (m. 1155 circa). ║
Baliano II: figlio di
Baliano I, dopo aver sposato la regina di Gerusalemme, dovette cedere la
città nel 1187 alle truppe musulmane di Saladino (m. dopo il 1193).
║
Filippo: secondogenito di Baliano II, fu balì di Cipro
(1218-1225) durante la reggenza di Alice di Gerusalemme (m. 1227). ║
Giovanni I: primogenito di Baliano II, nel 1197 ricevette la signoria di
Beirut che tenne fino alla morte. Fu reggente del regno di Gerusalemme
(1205-10), per la minore età della nipote Maria di Monferrato, e del
regno di Cipro (1227-32), per la minore età del nipote Enrico I di
Lusignano. Capo riconosciuto dei baroni di Terra Santa, combatté contro
l'imperatore Federico II, che mirava a impossessarsi dell'isola di Cipro e della
città di Gerusalemme. Fu anche un giurista di notevole valore (m. 1236).
║
Baliano III: figlio di Baliano II. Signore di Beirut (1236-47),
espulse gli imperiali da Gerusalemme con la resa di Tiro del 1234 (m. 1247).
║
Jean d'Ibelin Giaffa: figlio di un fratello di Giovanni I,
divenne conte di Giaffa nel 1250 (1200-1266).