Zool. - Genere (
Ianthina) di molluschi gasteropodi della famiglia
Iantinidi, che comprende esclusivamente individui marini, con conchiglia
globosa, sottile e trasparente. Le varie specie che vi fanno capo vivono in mare
aperto; per poter meglio galleggiare, poco al di sotto della superficie
dell'acqua, producono una sorta di bava entro cui, con movimenti attivi,
inglobano delle bolle d'aria fino a formare una specie di zattera schiumosa
utilizzata. Sotto la zattera, alcune specie attaccano le loro uova dalle quali
usciranno più tardi i piccoli molluschi già dotati di
conchiglietta. Se disturbate, le
i. emettono un liquido violetto. Nel
Mediterraneo sono diffuse tre o quattro specie, di cui la più nota
è la
I. nitens, lunga circa 20 mm.