Mit. - Nome che la mitologia greca attribuiva a un gruppo di stelle vicine alla
costellazione delle Pleiadi. Erano considerate figlie di Atlante, reggitore
della volta celeste, e di Etra, l'"etere". Non hanno un vero e proprio spessore
mitologico, ma si identificano di volta in volta con eroine la cui vicenda si
concludeva con un
catasterismo, cioè la trasformazione in astro.
Questo spiega l'estrema variabilità dei loro nomi; i più
ricorrenti sono:
Ambrosia, Eudora, Fesile, Coronide, Dione, Polisso, Feo.
La loro apparizione segnava l'inizio delle piogge primaverili.