Bot. - Arbusto della famiglia Rutacee, alto da 1 a 3 m, a rami eretti con foglie
alterne, lungamente picciolate, composte da 5 -11 foglioline ovali-bislunghe,
imparipennate, subcoriacee, color verde chiaro. È originaria del Brasile,
poi diffusa in tutta l'America del Sud, dove veniva usata già in epoca
precoloniale per scopi medicinali, in seguito accolti anche dalla medicina
europea. L'olio essenziale che si ricava dalle foglie, di colore giallo,
contiene infatti tracce di tannino ma soprattutto un alcaloide: la
pilocarpina, dotata di proprietà diaforetiche e miotiche. Nella
farmacopea italiana, per esempio, il
cloridrato di pilocarpina è
componente di base di un collirio miotico ed è usato in oculistica anche
per abbassare la pressione endoculare causata dal glaucoma.