Sigla dell'
Istituto Nazionale delle Assicurazioni. Creato nel 1912,
gestiva in forma di monopolio le assicurazioni del ramo vita in tutte le loro
possibili forme. Nel 1923 fu riordinato e fu abolito in particolare il monopolio
di cui fruiva. Ha sede in Roma ed è retto da un consiglio di
amministrazione nominato dal capo dello Stato. L'
INA è posto sotto
la vigilanza del ministero dell'Industria e del Commercio. Privatizzata in parte
nel 1994, ha poi esteso la sua attività anche al settore bancario e nel
1997 è stata integrata con BNL e Banco di Napoli.║
INA-Casa:
istituita nel 1949, è una gestione autonoma, costituita presso
l'
INA, munita di propria personalità giuridica, il cui scopo
è l'attuazione di un piano per incrementare l'occupazione operaia
mediante la costruzione di case per lavoratori. Dal 1963 ha assunto la
denominazione di
Gescal (Gestione Case Lavoratori), ente abolito a sua
volta nel 1974 e sostituito dagli
IACP (Istituti Autonomi Case
Popolari).