Stats Tweet

ILS.

Sigla di Instruments Landing System (Sistema di atterraggio strumentale). Viene utilizzato in condizioni meteorologiche negative e per facilitare le manovre di atterraggio degli aerei. Il sistema, messo a punto negli Stati Uniti, consiste in due trasmittenti radioelettriche che tracciano due linee ideali di manovra, una verticale che dà la direzione di volo, una orizzontale inclinata che definisce il piano di discesa. L'intersezione di queste due linee fornisce la rotta ideale che il pilota deve seguire per effettuare un buon atterraggio anche in condizioni di scarsa visibilità. La strumentazione di bordo è munita di un particolare quadrante con effigiata la sagoma di un aereo e indicate le due tracce radioelettriche. Quando la sagoma coincide col punto di intersezione delle linee la rotta è perfetta. Inoltre, per facilitare questa manovra, i campi di atterraggio sono muniti di segnalatori, di solito tre, che indicano la distanza dalla pista rispettivamente a 7.000, 1.500 e 200 m.
Sistema di atterraggio strumentale