Filosofo, psicologo e pedagogista svizzero. Oltre che in qualità di
valente studioso di psicologia e di pedagogia, è noto anche per le sue
ricerche in campo filosofico. Di particolare rilievo il suo ontologismo
filosofico, fondato sul principio di un'unica sostanza i cui modi si manifestano
in una pluralità armonica e funzionale di individui. Sue opere
principali:
L'oggetto della psicologia (1921),
Lo spirito e gli
istinti (1924),
Il carattere (1925),
Il bene (1926),
L'essenza della filosofia (1934),
L'uomo (1941),
Philosophia
perennis (1952) (Kesswil, Turgovia 1878 - Basilea 1960).