Stats Tweet

Hutu.

Popolazione africana del gruppo Bantu che vive nella regione dei gradi laghi africani, tra Ruanda, Burundi e Uganda, è da sempre dedita all'agricoltura, contrariamente all'altra popolazione presente nella zona, i Tutsi, dediti principalmente all'allevamento. La storia degli H. nell'ultimo secolo fu caratterizzata dalla continua disputa con i Tutsi, minoranza etnica che deteneva cariche militari e politiche. Nel 1959, la misteriosa morte del re riformista Mutara, scatenò una sanguinosa guerra civile. Gli H., che conquistarono il potere in Ruanda per mezzo delle elezioni, non riuscirono mai a stabilire un'armonia tra i vari gruppi che condividono quel territorio. Con scadenza periodica si succedettero violenti scontri che interessarono sia il Burundi (governato fino a poco tempo prima da una maggioranza Tutsi) che i Paesi confinanti a Nord. Tra il 1959 e il 1964 il terrore dei massacri indusse circa il 60% dei Tutsi ad abbandonare il Ruanda diretti principalmente in Burundi. Nel 1966 le rappresaglie etniche mieterono un elevato numero di vittime. In Burundi, invece, la violenza etnica fece registrare dei forti picchi nel 1965-66, nel 1969, 1972 e 1988. Gli ultimi episodi di questa escalation di violenza cominciarono in Ruanda alla fine degli anni Novanta, quando il Governo guidò un movimento favorevole al dominio H. La campagna raggiunse i massimi livelli con il genocidio del 1994 che, con un bilancio di almeno 500.000 vittime, colpì principalmente, anche se non solo, i Tutsi. Gli scontri tra i due gruppi continuarono in Burundi e il colpo di stato del 1996 provocò la fuga di migliaia di burundiani che cercarono rifugio nella Repubblica Democratica del Congo.