(o
Ussiti). Seguaci dell'eresiarca boemo Jan Hus
(V. HUS, JAN). La dottrina degli
h. si
basava sulla somministrazione dell'eucaristia sotto le due specie, quella del
pane e del vino, come pure sull'abolizione del potere temporale e dei beni
ecclesiastici. Poco dopo la morte del fondatore, il papa Martino V cercò
di distruggere la setta eretica, ma i consiglieri cattolici di re Venceslao,
insieme ai governatori e al segretario, furono gettati dalla finestra dal popolo
insorto (
defenestrazione di Praga, 1618); tale avvenimento preluse alla
guerra dei Trent'anni. Dopo molti anni di lotte, le varie sette degli
h.
trovarono un punto di conciliazione con i cattolici.