Stats Tweet

Hunter, William.

Anatomista e chirurgo scozzese. Fu autore di fondamentali contributi allo studio sulle cartilagini, sul sangue e sui vasi linfatici, sull'utero durante la gravidanza, sull'ernia congenita, sui canali seminali. La sua opera fondamentale è Anatomia dell'utero gravido (1776), seguita dalla postuma Descrizione anatomica dell'utero gravido umano (1794); altre sue opere importanti sono: i Commentari medici e i saggi pubblicati su "Osservazioni ed indagini mediche" e su altri periodici, non tutti raccolti in volume (Long Calderwood, Scozia 1718 - Londra 1783). ║ Canale di H. o canale degli adduttori: canale che con l'aiuto di espansioni aponeurotiche si trova circoscritto fra il muscolo vasto interno e il medio adduttore della coscia; in esso decorrono la porzione inferiore dell'arteria e della vena femorale. ║ Glossite o sintomo di H.: infiammazione della mucosa della lingua, sede di bruciore e di arrossamento, più tardi anche di vescicole e di afte, caratterizzata da ultimo da mucosa atrofica, levigata e da senso di secchezza. È frequente e caratteristica nell'anemia perniciosa. ║ Legge di H.: legge, oggi superata, secondo cui due febbri (eruttive) non potevano coesistere nello stesso individuo.