Stats Tweet

Humus.

(voce latina: terra, suolo). Complesso di materie organiche presenti nel terreno agrario. Le materie organiche costituenti l'h. derivano dalla decomposizione di residui vegetali e animali, specialmente a opera di vari microrganismi. Il carattere più importante dell'h. è la sua natura colloidale e il relativo potere assorbente. Si distinguono diversi tipi di h., tra cui sono fondamentali l'h. acido e l'h. saturo: il primo, che assorbe pochi ioni basici, ha reazione acida, è caratteristico delle regioni umide e fresche, povero di materiali nutritizi e di elettroliti; l'h. saturo, invece, è proprio dei Paesi caldi e temperati non troppo umidi, ed è favorevole alla vita dei vegetali, perché agisce come magazzino di sostanze nutritizie. L'h. contribuisce alla nutrizione delle piante con i composti azotati e con le sostanze minerali che si liberano da esso durante la sua decomposizione e, indirettamente, anche mediante l'azione solvente esercitata sui sali inorganici dall'anidride carbonica e dagli acidi organici da esso immessi nell'acqua del suolo; esso trattiene fortemente l'umidità, aumenta la coesione dei terreni troppo sciolti e diminuisce la compattezza di quelli troppo tenaci, perché non è plastico.