Stats Tweet

Hubble, Edwin Powell.

Astrofisico statunitense. Astronomo presso gli osservatori di Yerkes (1914-17), di Monte Wilson (dal 1919) e di Monte Palomar (dal 1948), si occupò dello studio delle nebulose galattiche ed extragalattiche esterne. Nel 1924 dimostrò che la nebulosa di Andromeda è una galassia esterna alla nostra e ne calcolò la distanza per mezzo della relazione tra luminosità e periodo. Negli anni successivi H. studiò le galassie molto dettagliatamente, riassumendo i risultati delle sue ricerche nel volume Il regno delle nebulose (1936). Oltre a studiare la distribuzione delle galassie nello spazio, H. le classificò in tipi diversi a seconda del loro aspetto generale (Marshfield, Missouri 1889 - San Marino, California 1953). ║ Legge di H.: basandosi sull'analisi spettrografica, H. stabilì una relazione lineare tra la distanza delle galassie e la loro velocità di recessione. In tutte le galassie note, infatti, lo spostamento verso il rosso dello spettro emesso è direttamente proporzionale alla distanza a cui si trova la galassia (red shift o effetto H.). Interpretando lo spostamento verso il rosso come una misura della velocità di allontanamento è possibile esprimere questa legge mediante la relazione v = Hr, dove H sia una costante detta appunto di H. Il suo reciproco 1/H, posto che il ritmo di recessione sia stato sempre pari a quello attuale, dovrebbe dunque indicare l'età di espansione dell'universo, che sarebbe così calcolabile fra i 10 e 19 miliardi di anni.
La riparazione in orbita del telescopio Hubble