Stats Tweet

Houdon, Jean-Antoine.

Scultore francese. Allievo di J.-B. Pigalle a Parigi, si stabilì in seguito a Roma, dove studiò sotto la guida di M.-A. Slodtz presso l'Accademia di Francia. Durante il soggiorno romano, protrattosi fino al 1768, realizzò lo Scorticato (Parigi, Ecole des Beaux-Arts) e due statue per la chiesa di Santa Maria degli Angeli (San Bruno e San Giovanni Battista), opere che esprimono un ideale artistico ispirato, in contrasto con lo stile rococò ancora dominante, a un carattere di razionale classicismo. Al suo ritorno a Parigi, realizzò la statua di Diana cacciatrice (Parigi, Louvre) e diversi monumenti sepolcrali. Il suo successo appare comunque legato ad alcuni ritratti a mezzo busto e a figura intera; fra questi ricordiamo: Diderot (Parigi, Louvre), Gluck (1775), Molière (1776), Voltaire seduto (Parigi, Comédie Française). Nel 1785 si recò negli Stati Uniti dove, oltre a molti ritratti di letterati e uomini politici, scolpì la statua di George Washington per il Campidoglio di Richmond. Tra le opere successive: un busto in terracotta di Napoleone, un ritratto di Giuseppina Bonaparte e un busto di Alessandro I (Versailles 1741 - Parigi 1828).