Stats Tweet

Horthy von Nagybànya, Miklós.

(o Nicolas). Ammiraglio e uomo politico ungherese. Compiuti gli studi presso l'Accademia navale di Fiume, entrò nella marina militare austriaca come ufficiale. Promosso alfiere di vascello nel 1890, nel 1909 divenne capitano di corvetta e aiutante di campo dell'imperatore Francesco Giuseppe. Nominato capitano di fregata nel 1911, dopo la crisi balcanica del 1912-13 ebbe il comando della corazzata Budapest. Prese parte alla prima guerra mondiale dapprima come comandante della corazzata Habsburg, quindi, nel 1914, assunse il comando dell'incrociatore leggero Novara, con il quale compì numerose operazioni militari nel Mar Jonio e nell'Adriatico. Con la stessa nave prese parte alla battaglia navale del 15 maggio 1917, resistendo all'attacco delle forze nemiche. Nel 1918 fu nominato contrammiraglio e gli venne affidato il comando della flotta austro-ungarica. Nel giugno dello stesso anno tentò un'azione contro lo sbarramento di Otranto, sospesa in seguito al siluramento e all'affondamento della corazzata Szent István da parte di un mas italiano comandato da L. Rizzo. Ritiratosi dalla vita militare dopo l'armistizio, durante il Governo Károlyi fu chiamato dal ministero della Guerra a riorganizzare l'esercito. Nel 1919 guidò l'azione che sconfisse il regime comunista di Béla Kun, entrando a Budapest occupata dalle truppe romene. Nel marzo del 1920 fu eletto reggente d'Ungheria dall'Assemblea nazionale. Durante la seconda guerra mondiale sostenne la politica dell'Asse e dichiarò guerra all'Unione Sovietica; tuttavia, alla vigilia dell'occupazione di Budapest da parte dei Sovietici, intraprese le trattative per l'armistizio (ottobre 1944). In seguito a ciò, venne costretto dai Tedeschi a dimettersi e subito dopo venne arrestato con l'accusa di tradimento. Internato nel castello di Waldbichl in Baviera, fu liberato alla fine del conflitto. Stabilitosi in Portogallo scrisse un volume di memorie intitolato Una vita per l'Ungheria (1953) (Kenderes, Ungheria centrale 1868 - Estoril, Portogallo 1957).