Stats Tweet

Hopper, Edward.

Pittore e incisore statunitense. Compiuti gli studi presso la School of Art di New York, dove fu allievo di R. Henry, viaggiò in Europa (1905-10), trascorrendo un lungo periodo a Parigi. Esponente del Realismo americano, intorno al 1915 abbandonò per qualche anno la pittura per dedicarsi esclusivamente all'incisione, realizzando puntesecche e acqueforti. Nel 1924 ottenne uno straordinario successo con una mostra di acquerelli; nel 1927 la sua produzione di quadri fu molto apprezzata dal pubblico e dalla critica in occasione di una mostra personale. La pittura di H. si propose di rappresentare, con minuzioso realismo, momenti e ambienti di vita americana: immagini delle città o della campagna quasi sempre deserte, interni nei quali la figura umana appare in genere isolata in modo da creare un senso di drammatica alienazione. Il linguaggio dell'artista trovò espressione attraverso composizioni geometrizzanti, colori freddi, luci taglienti. Tra le opere più note ricordiamo: Soir e Lev (1914), A woman waiting in the sun (1926), Chop Suey (1929), Gas (1940), Early Sunday Morning (1930), Office at night (1940), High noon (1949) (Nyack, New York 1882 - New York 1967).