Stats Tweet

Hopkins, Anthony.

Attore e regista gallese. Compiuti gli studi di recitazione presso la prestigiosa Royal Academy of Dramatic Art di Londra, nel 1964 entrò a far parte del National Theatre, diretto da Laurence Olivier. Stabilitosi alla fine degli anni Sessanta negli Stati Uniti, esordì nel cinema con il film Il leone d'inverno (1968) di Anthony Harvey. Negli anni successivi continuò a calcare il palcoscenico, dedicandosi poco a cinema e televisione. Lo spiccato accento gallese lo rese adatto, oltre che per ruoli storici e teatrali, anche per interpretare personaggi dalla difficile psicologia. Attore sanguigno dal carattere determinato, ritornò al grande schermo nel 1973 con Casa di bambola di Patrick Garland, cui fecero seguito importanti pellicole: Magic (1978) di Richard Attenborough; Elephant man (1980) di David Lynch; Il Bounty (1984) di Roger Donaldson; Ore disperate (1990) di Michael Cimino; Il silenzio degli innocenti (1991) di Jonathan Demme, con cui si aggiudicò il premio Oscar come migliore attore protagonista per la sua interpretazione di Hannibal Lecter; Casa Howard (1992) di James Ivory; Quel che resta del giorno (1994) ancora di James Ivory, con cui vinse il David di Donatello come miglior attore straniero; Viaggio in Inghilterra (1995) di Richard Attenborough; Gli intrighi del potere - Nixon (1995) di Oliver Stone; Surviving Picasso (1996) di James Ivory; Amistad (1997) di Steven Spielberg; Vi presento Joe Black (1998) di Martin Brest; Instinct - Istinto primordiale (1999) di Jon Turtletaub; Titus (1999) di Julie Taymor; Hannibal (2001) di Ridley Scott e Red Dragon (2002) di Brett Ratner, nei quali ricoprì ancora il ruolo dell'assassino cannibale Hannibal Lecter; La macchia umana (2003) di Robert Benton, tratto dall'omonimo romanzo di Philip Roth; Alexander (2004) di Oliver Stone; Proof - La prova (2005) di John Madden; Indian - La grande sfida (2005) di Roger Donaldson; Tutti gli uomini del re (2006) di Steven Zaillian; Bobby (2006) di Emilio Estevez, di cui H. fu anche produttore esecutivo. Nel 1993 fu insignito del titolo di Cavaliere dell'Impero britannico, mentre nel 1990 aveva esordito nella regia con Dylan Thomas - Return journey, dedicato al grande poeta gallese, seguito nel 1996 dal film sentimentale August, da lui stesso diretto e interpretato: di entrambe le pellicole H. compose anche le musiche (n. Port Talbot, Galles 1937).