(o
Hondo). Isola (231.090 kmq; 101.849.000 ab.) del Giappone, la
più estesa dell'arcipelago, bagnata a Ovest dal Mar del Giappone e a Est
dall'Oceano Pacifico. Capoluogo: Tokyo. • Geogr. -
Morfologia: il
territorio dell'isola è diviso in due sezioni da una depressione di
origine tettonica, la Fossa Magna. Le zone agli estremi della fossa sono
montuose e soggette a una eccezionale attività tettonica, che rende
H. una delle regioni più instabili della Terra. In
prossimità della Fossa Magna sorge la cima più alta del Giappone,
il Fujiyama (3.778 m). Le coste di
H. sono articolate in vaste penisole,
caratterizzate da profonde baie, in cui sono sorti i maggiori porti del Paese:
Tokyo, Yokohama, Nagoya, Osaka, Kobe. ║
Idrografia: fra i corsi
d'acqua, i principali sono lo Shinano, il Tone e lo Yodo. Il Biwa è il
solo lago di origine tettonica; gli altri bacini sono residui di lagune costiere
oppure si trovano insediati in antichi coni vulcanici. ║
Clima: il
clima si presenta freddo a Nord, per l'influenza esercitata dalla corrente di
Okhotsk, mentre si può definire subtropicale a Sud, particolarmente sul
versante pacifico. • Econ. - Le principali risorse economiche dell'isola
sono l'agricoltura (cereali, tè, cotone, agrumi, tabacco, semi oleosi,
frutta), la pesca, lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo (giacimenti di
carbone, ferro, rame, piriti, piombo, zinco, petrolio), l'industria
(metalmeccanica, cantieristica, tessile, alimentare, chimica,
petrolchimica).