Stats Tweet

Holbach, Paul Henri Dietrich barone d'.

Filosofo tedesco. Si stabilì in gioventù a Parigi, dove organizzò importanti incontri filosofico-scientifici ai quali parteciparono personalità di rilievo dell'illuminismo francese. Collaborò all'Enciclopedia di D'Alembert e Diderot, curando in particolare le voci riguardanti la fisiologia, la chimica, la farmacologia. Il suo nome è legato soprattutto all'opera Sistema della natura (1770), significativamente definita "Bibbia del materialismo ateo": in essa H., convinto sostenitore dell'ateismo e del naturalismo francese, sviluppò una serrata critica al pensiero religioso e filosofico tradizionale, risentendo degli influssi delle dottrine di Lamettrie, Diderot e altri minori esponenti del materialismo illuministico. H. definisce l'uomo di per sé né buono né cattivo, ma corrotto progressivamente dalle condizioni politiche e sociali: la fondazione di Stati assoluti e organizzati secondo principi feudali ha come conseguenze inevitabili la decadenza morale, l'individualismo e il servilismo, responsabili del degrado dell'uomo moderno. Fedele a un rigido meccanicismo, H. considera il verificarsi di qualunque evento necessario e determinato, mai casuale; di qualsiasi genere essi siano, i fenomeni hanno cause unicamente naturali, che vanno indagate escludendo concetti come anima e Dio. Per questo motivo ogni dottrina metafisica o teologica è ingiustificata. H. sviluppò le affermazioni contenute nel Sistema della natura in numerosi altri scritti successivi, pubblicati talvolta con pseudonimi: Buon senso (1772); Sistema sociale (1773); Politica naturale (1773); L'etocrazia o il governo fondato sulla morale (1776); Morale universale (1776) (Heidesheim 1723 - Parigi 1789).