Stats Tweet

Ho Chi Minh.

(fino al 1976 Saigon). Città (4.322.000 ab.) del Vietnam, nella Cocincina, situata nella porzione nord-orientale della regione deltizia del Mekong, sulla sponda destra del fiume Saigon. • Econ. - Importante centro commerciale e industriale, H. è sede di floride aziende meccaniche. • St. - Con l'occupazione francese (1858) Saigon divenne sede del Governo della Cocincina. Nel 1955 acquistò il titolo di capitale della Repubblica del Vietnam (Vietnam del Sud), ampliandosi notevolmente e saldandosi con i vicini centri di Cholon, abitata da una colonia cinese, e di Gia Dinh. Grande sviluppo ebbero quindi le attività industriali, connesse allo sviluppo del porto, e quelle commerciali, che resero Saigon il principale nucleo economico del Paese. Abbandonata nel 1956 dalle ultime guarnigioni francesi, divenne centro del comando generale delle forze alleate statunitensi e sud-vietnamite e luogo di raccolta per i profughi provenienti dalla Repubblica del Nord e dalle campagne. Distrutta dai bombardamenti durante il lungo conflitto, il 30 aprile 1975 venne invasa dalle truppe della Repubblica Democratica del Vietnam (Vietnam del Nord). Nel 1976, con la proclamazione della Repubblica Socialista del Vietnam, Saigon perse il titolo di capitale assumendo il nome di H.