Stats Tweet

Ho Chi Minh.

Pseudonimo di Nguyen Tat Tan. Uomo politico vietnamita. Trascorse parte della gioventù a Parigi dove compì gli studi e si interessò attivamente alle vicende politiche. Dal 1925 al 1927 visse a Mosca. Tornato in Vietnam partecipò alla organizzazione di gruppi rivoluzionari tra gli esuli annamiti. Durante la seconda guerra mondiale, quando l'Indocina francese venne occupata dalle truppe giapponesi, costituì il movimento rivoluzionario Vietminh che applicò le prime forme di guerriglia. Nell'agosto 1945 si sviluppò un movimento insurrezionale che portò il Vietminh al potere in tutto il territorio vietnamita. Il 2 settembre venne proclamata la Repubblica Democratica del Vietnam (RDV), dopo la deposizione dell'imperatore Bao Dai. Nel 1946 condusse i negoziati franco-vietnamiti che si conclusero con il riconoscimento da parte francese della RDV come Stato libero e autonomo facente parte della Federazione dell'Indocina e dell'Unione francese. Presiedette pure ai successivi negoziati di Fontainebleau. In seguito alla violazione degli accordi da parte dei francesi, che bombardarono la città di Haiphong, ebbe inizio la guerra d'Indocina, che si concluse nel 1954 con l'assedio del corpo di spedizione francese da parte delle forze Vietminh e con la vittoria di Dien Bien Phu. Negli accordi di Ginevra, succeduti all'armistizio, si stabiliva una divisione provvisoria del Vietnam in due parti e si fissavano le elezioni politiche, con le quali la divisione sarebbe dovuta decadere per il luglio 1956. H. iniziò una politica di riorganizzazione dello Stato vietnamita sulla base della formazione di comunità agricole e di sviluppo industriale con l'aiuto del blocco orientale, operando contemporaneamente un'avvicinamento alla Cina Popolare. Ma, impedite le elezioni e cogliendo a pretesto un falso incidente nel Tonchino, si attuò l'intervento sempre più massiccio degli Stati Uniti a fianco del Sud Vietnam. H., di fronte anche alla rottura tra URSS e Cina, e malgrado le gravi difficoltà economiche del Nord Vietnam, appoggiò anche con unità regolari la guerriglia condotta dai Vietcong nel Sud (Nghe An 1890-1969).