Raccolta di biografie di 30 imperatori romani, da Adriano a Numeriano (117-284),
scritte presumibilmente nel IV sec. Gli autori, secondo la tradizione, sarebbero
sei: Elio Sparziano, Giulio Capitolino, Volcacio Gallicano, Elio Lampridio,
Trebellio Pollione, Flavio Vopisco. Su di loro non si hanno però notizie
precise e c'è chi li ritiene soltanto nomi fittizi. La raccolta, a noi
pervenuta lacunosa per gli anni 244-253, non ha nel complesso valore storico e
artistico rilevante, dedicando poco spazio ai grandi avvenimenti e a scelte
politiche e privilegiando fatti secondari e pettegolezzi di corte. L'opera,
espressione di una storiografia aristocratica e senatoria, è comunque
l'unica fonte di notizie che abbiamo su alcuni anni oscuri dell'età
imperiale.