Stats Tweet

Hinkemann.

Dramma in tre atti di Ernst Toller (1893-1939), rappresentato a Berlino nel 1926. Come in tutti i suoi drammi utopistici precedenti, l'autore narra la storia di un conflitto psicologico che finisce nella tragedia. H. è un tedesco che ha combattuto durante la prima guerra mondiale; è riuscito a salvare la pelle ma non l'integrità del suo corpo. Ritorna a casa dopo una lunga degenza all'ospedale militare a causa di una grave ferita al basso ventre che lo ha privato degli organi genitali. Vive ora accanto alla giovane moglie Grete ossessionato dal sentimento di essere compatito e timoroso che la gente venga a conoscere la natura della sua mutilazione. Fra l'altro resta anche disoccupato e pur di guadagnare qualcosa si esibisce in un baraccone da fiera uccidendo a morsi dei grossi topi. Ma la bella Grete non può resistere al desiderio di avere un uomo e perciò tradisce H. con un grossolano individuo che non si preoccupa nemmeno di nascondere l'adulterio. H. non può tacere e si sfoga con la moglie che, colpita dalle amare parole del marito, è presa dal rimorso che poi la divora fino a condurla al suicidio. H., rimasto solo, convinto della casualità e dell'irreversibilità del destino umano, prepara la corda con la quale s'impiccherà.