(Canzone d'Ildebrando). Frammento di un poema eroico tedesco dell'VIII sec.
È il più antico esempio tramandatoci dell'epica germanica;
è scritto in alto-tedesco, con elementi basso-tedeschi. Hildebrand, un
fedele di Teodorico re degli Ostrogoti, ha seguito quest'ultimo nell'esilio fra
gli Unni. Trent'anni dopo, Teodorico fa ritorno alla testa di un esercito per
riconquistare l'Italia; nella lotta che ne segue Hildebrand si scontra con un
guerriero, da lui riconosciuto come suo figlio Hadubrand. Hadubrand, convinto
della morte del padre, vuole proseguire il combattimento e, accusando Hildebrand
di viltà, desta nel suo animo il sentimento dell'onore eroico. Il poema
è dominato dal tragico fato germanico, e mostra nell'autore un'arte
matura e plastica.