Stats Tweet

Heyse, Paul von.

Scrittore tedesco. Soggiornò a lungo in Italia, che egli predilesse e che scelse spesso come sfondo alle sue opere. Fu fecondissimo drammaturgo; nelle sue innumerevoli tragedie e commedie s'ispirò ad una teoria anticristiana. Citiamo: Francesca da Rimini, Maria di Magdala, Maria Moroni. Come novelliere, la sua fama si estese, solida e sicura, per la classica impostazione dei temi e per gli sviluppi improntati ad un romanticismo sano e sincero, quale egli traduceva in atti della propria vita. È considerato il fondatore del romanzo breve. Citiamo, fra i suoi racconti: L'arrabbiata, una delle sue cose migliori, Le novelle del Garda, Villa Falconieri. Tradusse inoltre, magistralmente, i nostri migliori poeti, tra i quali Leopardi. Nel 1910 fu insignito del premio Nobel per la letteratura (Berlino 1830 - Monaco 1914).