(o
Fernández, Gregorio). Scultore spagnolo. Artista
geniale e dotato di grande sensibilità, è considerato il
propugnatore della cultura naturalistica nell'arte spagnola. Le prime
indicazioni sulla sua produzione artistica risalgono al 1605, quando
scolpì per i frati cappuccini del Pardo, a Valladolid, la mirabile statua
policroma del
Cristo giacente. Sempre a Valladolid, dove passò
quasi tutta la vita, nel chiuso del suo laboratorio, coadiuvato da valenti
discepoli, scolpì l'altare della chiesa di San Michele, il
Battesimo
di Gesù, una dolorosa
Veronica, una
Santa Teresa, il
famoso
Cristo della luce e lo stupendo complesso dell'
Addolorata.
Ricordiamo inoltre l'altare della chiesa della Concezione a Vittoria, iniziato
nel 1618, le statue per l'altare della cattedrale di Eibar, nel 1625, e quelle
della cattedrale di Plasencia (Galizia 1576 circa - Valladolid 1636).