Filosofo della scienza statunitense di origine tedesca. Membro del Circolo di
Berlino, prese attivamente parte al dibattito teorico che fu all'origine
dell'empirismo logico. Con l'avvento del Fascismo si trasferì negli Stati
Uniti dove continuò i suoi studi e le sue ricerche, in particolare
sull'operazionismo e il principio di verificazione, presso varie
università fra cui quelle di Princeton e Pittsburgh. Tra le sue opere si
ricordano:
Il concetto di tipo alla luce della nuova logica (1936),
Aspetti della spiegazione scientifica e altri saggi di filosofia della
scienza (1965),
Filosofia delle scienze naturali (1966) (Oranienburg,
Germania 1905-1997).