Stats Tweet

Heliothrips.

(voce latina). Zool. - Genere di insetti della famiglia dei Tripidi, coorte dei terebranti, ordine dei Tisanotteri. Sono piccoli insetti dalle ali ciliate e debolissime, non più lunghi di due millimetri. Possiedono un apparato boccale pungitore o succhiatore mediante il quale forano le foglie di varie specie di piante (melo, pero, agrumi, piante ornamentali) provocando, fra l'altro, la ruggine degli agrumi. Hanno corpo di color bruno-rossiccio più o meno scuro; le zampe e le antenne sono invece quasi bianche. Specie ben nota è H. haemorrhoidales, comunemente conosciuto come tripide sanguigno, lungo un solo mm; è nero con la punta dell'addome rossa e le zampe giallognole; secerne una sostanza le cui piccole gocce producono delle brutte maculature sulle foglie delle piante. Gli H., originari dell'America, furono poi importati in Asia e in Europa.