(voce latina). Zool. - Genere di insetti della famiglia degli Scarabeidi,
sottordine polifagi, ordine dei coleotteri. Se ne conoscono circa venti specie,
tutte diffuse nelle zone calde degli antichi continenti. Sono coleotteri dalla
livrea nera o molto scura, lunghi da 6 a 10 mm; la testa del maschio porta un
corno notevolmente sviluppato. Sono tutti in grado di stridulare. Dopo aver
scavato una galleria nel terreno, questi insetti fabbricano dei globi piriformi
di materiale escrementizio che talvolta sottraggono ad altri scarabei coprofagi.
In ciascuna pera la femmina depone un solo uovo dal quale si svilupperà
la larva che troverà così il suo nutrimento bello e pronto. La
madre sorveglia le sue pere e poi assiste anche le larve. A differenza di altri
coleotteri coprofagi che costruiscono la pallina di escrementi fuori della tana
per poi spingerla con grandi acrobazie e notevoli sforzi fino al loro rifugio
sotterraneo, gli
H. preparano la pera addirittura entro la loro
galleria.